12. Diritto di recesso
Il Consumatore ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di quattordici (14) giorni lavorativi, decorrenti dal giorno del ricevimento del bene acquistato. Nel caso dell’acquisto di beni multipli, ordinati dal Consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, il termine di quattordici (14) giorni per il recesso decorre dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.
Il diritto di recesso si considera esercitato nei modi indicati al punto precedente nel caso in cui il Consumatore abbia informato il Venditore della volontà di recedere dal contratto prima della scadenza dei quattordici (14) giorni dal ricevimento del bene acquistato. Il Consumatore comunica al Venditore la propria intenzione di recedere dal contratto attraverso una qualsiasi dichiarazione esplicita.
L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso ricade sempre sul consumatore.

Nel caso del recesso esercitato entro i termini indicati al punto precedente, il Venditore rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal Consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici (14) giorni dal giorno in cui riceve notizia dell’intenzione del Consumatore di recedere dal contratto.
Il Venditore esegue il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo che il Consumatore abbia espressamente convenuto diversamente e a condizioni che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.

Fatto salvo quanto precisato al punto precedente, il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il Consumatore abbia scelto un metodo di consegna diverso da quello meno costoso offerto dal Venditore.
Ad eccezione del caso in cui il Venditore abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, il Venditore è tenuto a trattenere il rimborso fino a quando non abbia ricevuto i beni o fino a quando il Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
Il Consumatore si impegna a restituire i beni, al Venditore o ad un terzo autorizzato da quest’ultimo a riceverli, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici (14) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la volontà di esercitare il recesso. Il termine è rispettato nel momento in cui il Consumatore spedisce i beni entro i predetti quattordici (14) giorni, a prescindere dal giorno in cui i beni ritornino nel possesso materiale del Venditore.
Nel caso indicato al punto precedente, il Consumatore è tenuto a farsi carico del solo costo diretto della restituzione dei beni, ad eccezione del caso in cui il Venditore si sia impegnato a farsi carico di tale costo.
Nel caso in cui il Venditore non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso, il termine per l’esercizio del diritto di recesso termina dodici (12) mesi dopo la fine del periodo del recesso iniziale.
Se il Venditore comunica le informazioni mancanti entro dodici (12) mesi dal termine del diritto di recesso iniziale, il Consumatore avrà a disposizione quattordici (14) giorni dal giorno in cui riceve le informazioni per recedere dal contratto.

Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Via Romualdo 6,7,8 – Monopoli (BA) o tramite posta elettronica all’e-mail Info@oreb.com, purché tali comunicazioni siano confermate dall’invio di raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Via Romualdo 6,7,8 – Monopoli (BA) entro le 48 (quarantotto) ore successive. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede fra le parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
Il Consumatore non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente.
Il Consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche ed il funzionamento dei beni.
Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
E’ nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.

Accedi

Menu

Preferiti0

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello